
Baffa di Salmone intero confezione regalo 750 g
Formato | Confezione regalo |
Nazione | Italia |
Peso netto | 750 g |
Regione | Emilia-Romagna |
Formato | Confezione regalo |
Nazione | Italia |
Peso netto | 750 g |
Regione | Emilia-Romagna |
Un salmone "premium", come anche il prezzo, ma -fìdati- sentirai che differenza! Dimenticati pure il burro: grassezza, morbidezza e dolcezza sono le sue caratteristiche distintive; non ha bisogno di essere bilanciato da altri ingredienti.
Proviene dalle acque incontaminate dell'arcipelago delle Faroe Islands, situato tra l'Islanda e la Scozia, che gode di eccezionali condizioni biologiche, ideali per la riproduzione. Le forti correnti gelide che caratterizzano questo arcipelago, creano un movimento ottimale delle acque, che consente un continuo rinnovamento e una straordinaria pulizia dei luoghi di riproduzione. Numerose ricerche hanno infatti dimostrato che le temperature fredde e costanti delle acque sono fondamentali per la salubrità e la qualità del salmone. L'acquacoltura in queste isole è nata nel 1967 e nel tempo ha mantenuto intatte le sue risorse naturali, evitando sfruttamenti selvaggi a scopi commerciali. Nel 2003 le Faroe Islands hanno inoltre attuato una delle legislazioni più complete e rigide al mondo in materia di acquacoltura e di sostenibilità ambientale, tanto che i salmoni provenienti da queste acque sono completamente privi di antibiotici e ricchissimi di Omega 3. La combinazione di questi fattori ambientali e umani, hanno fatto sì che la produzione annua di questo prezioso pesce resti contenuta rispetto ad altre varietà. Appena pescato, il salmone viene lavorato fresco.
Disponibile per la spedizione in 2 giorni lavorativi.
Produttore | Upstream |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Tecnica di produzione | Nel corso degli anni Claudio Cerati, patron di Upstream, ha messo a punto una speciale marinatura a secco in più fasi con due soli ingredienti: sale marino e zucchero. Durante ogni passaggio il salmone perde liquidi, subendo un calo del peso finale del 20-25% rispetto al prodotto fresco. Questa tecnica consente a una materia prima eccezionale di mantenere il giusto equilibrio tra sapore e morbidezza. Anche l'affumicatura è 'made in Italy' ed è eseguita con un mix di legni, principalmente faggio, interamente raccolti nei boschi del Monte Caio sull'Appennino Parmense. Un'affumicatura aromatica e delicata, proprio come quella 'di casa'. Prima del confezionamento sottovuoto, viene posta una foglia di alloro, come simbolo e richiamo agli aromi dell'affumicatura. |
Ingredienti | Salmone (salmo salar) 97%,Zucchero e sale marino 3% |
Ogni parte del Salmone Upstream ha una sua caratteristica , che consente una diversa degustazione. Per assaporarlo al meglio Claudio Cerati suggerisce un percorso personale, da reinterpretare liberamente. Patre anteriore: va assaporato a fette, puro, per poi passare a giocare con poco burro e pepe. Parte centrale: da degustare a piccoli tranci, come una tagliata al naturale con forchetta e coltello. Parte posteriore: per condire una pasta, senza cuocerlo e aggiunto a fine cottura, amalgamato con condimenti delicati e non invasivi per esaltare il sapore del salmone. Ideale per una tartare, condita con whisky torbato, pepe e un pizzico di zenzero fresco.
Conservazione | Il salmone Upstream è un prodotto fresco, con basso contenuto di sale e leggera affumicatura, va quindi consumato nel breve periodo, mediamente entro 30 giorni dalla consegna. |
Occasione d'uso | Grandi occasioni |