
Bruna
Bansigu
Colli Savonesi IGT
0 Recensioni
Annata | 2019 |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 13,5% |
Nazione | Italia |
Regione | Liguria |
Tipologia | Rosso di medio corpo |
Zona | Riviera Ligure di Ponente |
12,80 €
Disponibile
Annata | 2019 |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 13,5% |
Nazione | Italia |
Regione | Liguria |
Tipologia | Rosso di medio corpo |
Zona | Riviera Ligure di Ponente |
Il Bansigu, altalena in dialetto ligure, è un vino rosso di chiara impronta mediterranea, ottenuto dalla selezione di Granaccia e altre varietà di uva, alcune poco conosciute ma da sempre presenti nel territorio.
Vino grintoso dalla beva succosa e disinvolta.
Annata | 2019 |
Certificazioni | IGT |
Paese di produzione | Italia |
Denominazione | Colli Savonesi IGT |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 13,5% |
Produttore | Bruna |
Metodo di allevamento | Guyot |
Nazione | Italia |
Regione | Liguria |
Tecnica di produzione | Vendemmia a metà settembre con raccolta manuale in cassette forate da 20 Kg |
Terreno | Terreni magri, sassosi a prevalenza di roccia sedimentaria e argilla azzurra calcarea |
Tipologia | Rosso di medio corpo |
Uvaggio | Granaccia almeno il 70%, Rossese, Barbera, Cinsault e altre varietà in percentuale minore |
Vigneti | Situati a Ortovero e Pogli a ridosso della macchia mediterranea. |
Vinificazione | Macerazione sulle bucce per sei giorni. Fermentazione e affinamento esclusivamente in acciaio dove svolge la fermentazione malolattica. |
Vitigno principale | Grenache |
Zona | Riviera Ligure di Ponente |
Di colore rosso ciliegia poco concentrato con riflessi rubino. Naso intenso e intrigante con note di rosa canina, corbezzolo, susina e lampone. In bocca leggerezza e tensione gustativa, chiude fruttato con scia acida e salina
Affettati e salumi, Carne rossa arrosto o grigliata, Formaggi stagionati, Legumi, Primi piatti con ragù di carne
Bottiglia | Borgognona |
Occasione d'uso | Cena con gli amici |
Temperatura di servizio | 16/18° C |