
Luciano Capellini
Cinque Terre Sciacchetrà
Cinque Terre Sciacchetrà DOC
0 Recensioni
Annata | 2015 |
Formato | 37.5 cl |
Gradazione alcolica | 14% vol. |
Nazione | Italia |
Regione | Liguria |
Tipologia | Passito |
Zona | Cinque Terre |
Annata | 2015 |
Formato | 37.5 cl |
Gradazione alcolica | 14% vol. |
Nazione | Italia |
Regione | Liguria |
Tipologia | Passito |
Zona | Cinque Terre |
Lo Sciacchetrà si ricava da uve provenienti dal vitigno autoctono di Bosco, con l'aggiunta di piccole quantità di Arbarola e Vermentino.
Poste ad appassire sino al primo novembre in ambiente asciutto e ventilato. Poi pigiato e lasciato fermentare per 21 giorni, infine travasato e lasciato affinare per almeno un anno. Lo Sciacchetrà è un vino passito che racconta una storia lontana, la stessa origine del suo nome deriva probabilmente da "shekar", un termine semitico molto antico indicante delle bevande fermentate.
Affinamento | Per almento 12 mesi |
Annata | 2015 |
Certificazioni | DOC |
Paese di produzione | Italia |
Denominazione | Cinque Terre Sciacchetrà DOC |
Formato | 37.5 cl |
Gradazione alcolica | 14% vol. |
Produttore | Luciano Capellini |
Nazione | Italia |
Regione | Liguria |
Tecnica di produzione | Poste ad appassire sino al primo novembre in ambiente asciutto e ventilato |
Tipologia | Passito |
Uvaggio | Bosco Arbarola e Vermentino |
Vinificazione | Fermentazione per 21 giorni |
Vitigno principale | Bosco |
Zona | Cinque Terre |
Dolci lievitati, Pasticceria secca
Occasione d'uso | Grandi occasioni |