
Farro Semiperlato
Formato | 500 g |
Regione | Abruzzi |
Formato | 500 g |
Regione | Abruzzi |
Cereale antico, usato già dalle polopazioni dell'antica Mesopotamia, le principali qualità del farro sono l’elevato valore energetico e l’alta digeribilità. Utilizato in forma integrale possiede proprietà antistress per l’altissimo contenuto di magnesio, è particolarmente ricco di sali minerali, non fa alzare la glicemia anzi la stabilizza ed è quindi un prodotto utilissimo per i diabetici, per gli sportivi e per chi vuole dimagrire senza rinunciare al piacere di mangiare bene
Si intende per semiperlato il Farro intero al quale viene asportato un leggerissimo strato esterno di crusca
Produttore | Casino di Caprafico |
Regione | Abruzzi |
Allergeni | Glutine |
Carboidrati | 67,3 g |
Grassi | 2,5 g |
Ingredienti | Farro semiperlato (Triticum dicoccum) |
Proteine | 9,9 g |
Sale | 0 g |
Valore energetico | 343 kcal |
Minestra di FARRO: fate rosolare un trito di cipolla: carota e sedano in olio extravergine d’oliva. Aggiungete il farro calcolando 50/60 grammi a persona. Volendo spruzzate con del vino rosso e aggiungete pelati o salsa di pomodori, legumi e/o verdure di stagione. Preparate a parte del buon brodo non troppo salato: nella quantità di circa 2/3 volte il farro utilizzato, e fate cuocere il farro per circa 25/30 minuti aggiungendo poco alla volta il brodo come per un risotto. Prima di terminare la cottura si può passare una parte della minestra per formare una crema legante
Per gustarlo al meglio | Cuoce in 25/30 minuti e può essere utilizzato senza ammollo e, se ben pulito, senza lavarlo. Il Farro semiperlato si presta bene d’estate per l’utilizzazione ad insalata |