
Franciacorta 61 Rosé
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 12,5% |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Tipologia | Spumante Metodo Classico |
Zona | Franciacorta |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 12,5% |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Tipologia | Spumante Metodo Classico |
Zona | Franciacorta |
Di colore rosa intenso, ha note eleganti di frutti di bosco e frutta matura, ben amalgamate con delicati profumi di lieviti e crosta di pane. Piacevole vinosità, dovuta alla breve macerazione del Pinot Nero sulle bucce in fase di vinificazione. Fine ed elegante, al palato con buon corpo e ottima acidità, è ottimo come aperitivo, può accompagnare piacevolmente salumi e primi piatti saporiti e formaggi, anche stagionati; esalta la sua struttura abbinato ai crostacei.
Affinamento | Messa in bottiglia nella Primavera successiva all'anno della vendemmia, affina a contatto dei lieviti per un minimo di 24 mesi; dopo la sboccatura le bottiglie riposano in cantina per altri 2 mesi prima della spedizione. |
Certificazioni | DOCG |
Paese di produzione | Italia |
Denominazione | Franciacorta DOCG |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 12,5% |
Produttore | Guido Berlucchi |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Tipologia | Spumante Metodo Classico |
Uvaggio | Pinot Nero 60% Chardonnay 40% |
Vinificazione | Dopo la prima fermentazione alcolica, una piccola parte dei mosti fermenta in barrique di rovere e qui si affina per qualche mese a contatto con i lieviti, arricchendosi di complessità e struttura. Il colore rosato è ottenuto in parte attraverso la spremitura delle uve di Pinot nero, dalla quale si ottengono mosti leggermente rosati, e in parte grazie a una brevissima macerazione a freddo dei mosti a contatto con le bucce. |
Vitigno principale | Pinot Nero |
Zona | Franciacorta |
Di colore rosa intenso, ha note eleganti di frutti di bosco e frutta matura, ben amalgamate con delicati profumi di lieviti e crosta di pane. Piacevole vinosità, dovuta alla breve macerazione del Pinot Nero sulle bucce in fase di vinificazione. Fine ed elegante, al palato con buon corpo e ottima acidità, è ottimo come aperitivo, può accompagnare piacevolmente salumi e primi piatti saporiti e formaggi, anche stagionati; esalta la sua struttura abbinato ai crostacei.
Carne bianca in umido, Secondi piatti di mare
Bottiglia | Champagnotta |
Occasione d'uso | Cena con gli amici, Aperitivo |
Temperatura di servizio | 8/10° C |