
Roagna
Langhe Rosso
Langhe DOC
0 Recensioni
Annata | 2014 |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 13,5% |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Tipologia | Rosso di medio corpo |
Zona | Langhe |
45,00 €
Disponibile
Annata | 2014 |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 13,5% |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Tipologia | Rosso di medio corpo |
Zona | Langhe |
I vigneti di origine sono le viti "giovani" (età media 20-25 anni) di Nebbiolo di Pajé e di Pira.
Pajé é uno dei vigneti storici del villaggio di Barbaresco ed é locato al centro della superficie vitata del paese, Pira, nel comune di Castiglione Falletto, é menzione storica monopolio della famiglia Roagna dal 1989.
Affinamento | In una botte di rovere neutro per circa cinque anni. |
Annata | 2014 |
Certificazioni | DOC |
Paese di produzione | Italia |
Denominazione | Langhe DOC |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 13,5% |
Produttore | Roagna |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Tecnica di produzione | La raccolta avviene manualmente nel mese di ottobre, a perfetta maturazione fisiologica, in piccole cassette. Prima di essere vinificata l’uva segue 2 selezioni manuali per controllare la perfetta integrità dei frutti |
Terreno | Pajé é uno dei vigneti storici del villaggio di Barbaresco ed é locato al centro della superficie vitata del paese. E’ particolarmente ricco in marne calcaree, con alto contenuto di calcare attivo e si apre sulla vallata del fiume Tanaro, che mitiga gli inverni freddi e le estati calde; é una piccola lingua di terra esposta a Sud Ovest. Pira é menzione storica del villaggio di Castiglione Falletto, esposto a Sud Est, nel versante di Serralunga e Perno, nato dalla disgregazione delle Rocche. Ha terreni molto complessi costituiti da roccia calcarea, marne grigie e blu e sabbie. |
Tipologia | Rosso di medio corpo |
Uvaggio | 100% Nebbiolo |
Vigneti | Pajè e Pira |
Vinificazione | La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno grazie ad un pied de cuve di lieviti Indigeni e si protrae per una decina di giorni. Viene poi applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che si protrae per almeno 2 mesi, (60 giorni). |
Vitigno principale | Nebbiolo |
Zona | Langhe |
Carne rossa arrosto o grigliata, Carne rossa in umido
Bottiglia | Bordolese |
Occasione d'uso | Cena con gli amici, Grandi occasioni |
Temperatura di servizio | 16/18° C |