
Lugana Rifermentazione Spontanea
Annata | 2015 |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 13% |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Annata | 2015 |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 13% |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Nato dall’esigenza sempre più sentita di valorizzare il legame con il paesaggio del Garda. La forte identità del territorio viene amplificata dalla volontà di vinificare le migliori uve di uno dei più vecchi vigneti della Lugana, la Vigna del Moraro Verde, riscoprendo le antiche tradizioni di vinificazione e focalizzando il lavoro in cantina sulla fermentazione spontanea.
Un vino di lunga durata, dove la mineralità ceduta dal suolo si lega in modo armonico e indissolubile alla rotondità, regalando in bocca sensazioni uniche di piacevolezza. Al naso il vino si esalta, donando al bicchiere una forte personalità con note di fiori bianchi e frutta gialla matura che ricordano il profumo dell’uva appena raccolta.
Annata | 2015 |
Certificazioni | DOC |
Paese di produzione | Italia |
Denominazione | Lugana DOC |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 13% |
Produttore | La Sansonina |
Metodo di allevamento | Guyot semplice |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Uvaggio | Lugana 100% |
Vigneti | Posti in località Sansonina, a Peschiera del Garda |
Vinificazione | Fermentazione ad opera dei lieviti indigeni presenti naturalmente sull’uva. Diraspapigiatura con pressatura soffice, illimpidimento naturale del mosto e fermentazione in piccoli serbatoi di acciaio per 20 gg. |
Di colore giallo paglierino con riflessi dorati, al naso troviamo ricordi di mandorla, frutta esotica e note di miele. Profondo, equilibrato e asciutto, di spiccata mineralità.
Antipasti crudi di mare, Carne bianca in umido, Frittura di pesce, Pesce di lago, Secondi piatti di mare
Occasione d'uso | Cena con gli amici, Grandi occasioni |
Per gustarlo al meglio | Si consiglia in abbinamento a pesce di lago, lavarello, luccio in salsa, tartare e carni bianche. |