
Nero d'Avola Nerosanloré
Annata | 2012 |
Formato | 75 cl |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Annata | 2012 |
Formato | 75 cl |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Cru di Nero d'Avola dalle caratteristiche floreali.
Figlio di un territorio, il pachinese, capace di esprimere grandi e differenti vini rossi, pieni, corposi e nello stesso tempo di grande eleganza e complessità. Vigna San Lorenzo si estende per circa 8 ettari nell'omonima contrada.
Questa è la vigna che più sente l'influenza del mare, da cui dista meno di 700 metri. Il mare è quello di Marzamemi, nella punta estrema della Sicilia sud-orientale, in Val di Noto (Siracusa) a 10 m di altitudine. Il clima, in questa parte di Sicilia, più a sud di Tunisi, è temperato-caldo mediterraneo.
Le uve, vendemmiate dopo la metà di settembre, vengono vinificate in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce; il vino riposa poi in piccole botti da 225 litri per almeno un anno.
Vino che non teme l'invecchiamento, si abbina ottimamente con le carni rosse, la selvaggina ed i formaggi stagionati. Vino prodotto con uve da Agricoltura Biologica.
Affinamento | il vino riposa poi in piccole botti da 225 litri per almeno un anno. |
Annata | 2012 |
Paese di produzione | Italia |
Denominazione | Sicilia IGT |
Formato | 75 cl |
Produttore | Gulfi |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Uvaggio | Nero d'Avola 100% |
Vigneti | Vigna San Lorenzo si estende per circa 8 ettari nell'omonima contrada, tra quelle di proprietà. è quella che più sente l'influenza del mare, da cui dista meno di 700 metri. |
Vinificazione | Le uve, vendemmiate dopo la metà di settembre, vengono vinificate in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce |
Carne rossa in umido, Selvaggina
Bottiglia | Albeisa |
Occasione d'uso | Grandi occasioni |