
Nozze d'Oro
Annata | 2017 |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 12% vol |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Tipologia | Bianco secco |
Annata | 2017 |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 12% vol |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Tipologia | Bianco secco |
Nel 1984 il Conte Giuseppe Tasca d’Almerita decise di celebrare i 50 anni di matrimonio con la moglie Franca con un vino che raccontasse la storia di famiglia e la Tenuta. È nell’unicità della composizione varietale il segno del suo romanticismo, nato da Inzolia e Sauvignon, una selezione di una vigna presente a Regaleali dalla fine della Prima Guerra Mondiale.
L’utilizzo di lieviti autoctoni selezionati dalle vigne di proprietà lega questo vino ancor di più indissolubilmente al territorio di appartenenza. Fresco in giovane età e capace di una longevità insospettabile, bilancia i profumi terziari con l’intensità del frutto
Affinamento | In vasca di acciaio in presenza di lieviti per 4-5 mesi |
Altitudine vigneto | dai 500 ai 700 m s.l.m. |
Annata | 2017 |
Certificazioni | IGT |
Paese di produzione | Italia |
Denominazione | Sicilia IGT |
Densità | 3.500 per l’Inzolia e 4.160 per Sauvignon ceppi/ha |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 12% vol |
Produttore | Tasca d'Almerita |
Metodo di allevamento | Spalliera |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Terreno | Inzolia su suoli argillosi calcarei, Sauvignon suoli su sabbie arenarie a grana fine |
Tipologia | Bianco secco |
Uvaggio | Inzolia 75%, Sauvignon 25% |
Vinificazione | Macerazione a freddo delle uve di Sauvignon, per tutte fermentazione in vasche di acciaio inox ad una temeperatura di 16 – 18° C per 15 giorni. Fermentazione malolattica non svolta |
Vitigno principale | Insolia |
Zuccheri residui | 3.2 g/l |
Dal colore paglierino intenso, ha sentori di mela, pesca, melone e miele; al palato è fruttato, fragrante con una buona acidità. Retrogusto piacevolmente morbido
Pesce affumicato, Piatti speziati di tradizione asiatica, Primi piatti di pesce, Secondi piatti di mare, Uova e torte salate
Bottiglia | Bordolese |
Occasione d'uso | Cena con gli amici |
Per gustarlo al meglio | A tutto pasto, ben si abbina a ricchi piatti della cucina di mare. Ideale con primi particolarmente aromatici, anche a base di bottarga |
Temperatura di servizio | 10/12° C |