
Oslavje
Annata | 2008 |
Formato | 500 cl |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Annata | 2008 |
Formato | 500 cl |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Da uve 40% Chardonnay, 30% Pinot Grigio e 30% Sauvignon vendemmiate manualmente nel mese di settembre Vinificazione: l'uva diraspata viene posta in tini di rovere dove si svolge la macerazione, senza il controllo della temperatura e senza aggiunta di lieviti selezionati.
Per le uve di Pinot Grigio il contatto con le bucce dura soltanto 24 ore, dopodiché il mosto ottenuto viene aggiunto alle uve di Chardonnay e Sauvignon in macerazione. Per tenere sempre immerse le bucce durante tutta la fermentazione si eseguono 3-4 follature manuali al giorno. Alla fine della fermentazione alcolica i tini vengono colmati e il vino rimane a contatto con le bucce fino a dicembre. Dopo la svinatura il vino riposa in botti di rovere da 25 - 35 hl, per circa 36 mesi, durante questo periodo si effettuano vari travasi se sono necessari. Il vino è in tutte le fasi della produzione senza alcuna aggiunta di qualsiasi conservante. L'imbottigliamento avviene senza alcuna filtrazione né chiarifica, senza aggiunta di conservanti e con la completa assenza di solforosa. Di colore giallo dorato, leggermente ramato, ha profumo complesso, persistente con sentori di frutta in particolare mela Fuji e frutta secca tipo albicocca.; ampio, persistente e salato, allo stesso tempo lievemente tannico, elegante e minerale. Al retrolfatto si percepiscono sentori di pesca e mela.
Annata | 2008 |
Denominazione | Venezia Giulia IGT |
Formato | 500 cl |
Produttore | Radikon |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |