
Sagrantino di Montefalco
Annata | 2012 |
Formato | 75 cl |
Nazione | Italia |
Regione | Umbria |
Annata | 2012 |
Formato | 75 cl |
Nazione | Italia |
Regione | Umbria |
Da uve Sagrantino 100% raccolte manualmente, dopo una fermentazione sulle bucce per 21 giorni, viene affinato in carati da 350 litri di Allier, Nevers e Troncais di media tostatura per 6 mesi, poi in botti di rovere di Slavonia e Allier per 9 mesi, quindi in bottiglia da 6 mesi a un anno.
Di colore rosso rubino intenso tendente al granato, ha impatto olfattivo di grande intensità e persistenza; vino diretto, fruttato floreale; ricorda mora, confettura rossa, marasca, sottobosco e violetta. Finale leggermente speziato. Al palato è secco, caldo, tannico, decisamente di corpo; denota un supporto estrattivo di spessore, robusto ma elegante; il finale manifesta una notevole persistenza e perfetta rispondenza naso-bocca. Vino con grandi prospettive di evoluzione in bottiglia nei prossimi 5-10 anni. Accompagna piatti sapidi a base di carni rosse e selvaggine soprattutto da pelo. Si può servire con carni stufate, lepre in salmì, brasati cotti al sagrantino. Si può inoltre proporre con formaggi a pasta dura stravecchi. Il vino non é stato sottoposto a chiarifica, né filtrato. Prodotto da uve di coltivazione biologica.
Annata | 2012 |
Certificazioni | DOCG |
Paese di produzione | Italia |
Denominazione | Sagrantino di Montefalco DOCG |
Formato | 75 cl |
Produttore | Antonelli San Marco |
Nazione | Italia |
Regione | Umbria |
Carne rossa in umido, Selvaggina, Formaggi stagionati, Carne rossa arrosto o grigliata
Occasione d'uso | Grandi occasioni |