
Rainoldi
Sfursat
Sfursat di Valtellina DOCG
0 Recensioni
Annata | 2014 |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 14,5% vol |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Tipologia | Rosso di corpo |
Zona | Valtellina |
33,00 €
Disponibile
Annata | 2014 |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 14,5% vol |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Tipologia | Rosso di corpo |
Zona | Valtellina |
La sua caratteristica deriva dal metodo particolare di lavorazione.
E' frutto della vinificazione di uve lasciate appassire sui graticci sino a dicembre-gennaio, in modo che si concentri il contenuto zuccherino e che si sviluppino particolari aromi.
Le concentrazioni raggiunte e gli aromi che si sviluppano con l'appassimento, lo rendono un vino di grande finezza e personalità dall'intenso color rosso granato; i profumi sono speziati, con leggeri sentori di frutta e fiori ed evidenti note di caffè, cacao, nocciola tostata ed uva appassita.
Affinamento | 18 mesi in botti di rovere ai quali seguono 12 mesi in bottiglia |
Annata | 2014 |
Certificazioni | DOC |
Paese di produzione | Italia |
Denominazione | Sfursat di Valtellina DOCG |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 14,5% vol |
Produttore | Rainoldi |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Tecnica di produzione | La vendemmia viene ritardata per prolungare la maturazione dei grappoli sulla pianta, le uve vengono fatte appassire per almeno 90 giorni per ridurre il contenuto di acqua e concentrare ulteriormente gli zuccheri |
Tipologia | Rosso di corpo |
Uvaggio | Chiavennasca (Nebbiolo) 100% |
Vitigno principale | Nebbiolo |
Zona | Valtellina |
Carne rossa arrosto o grigliata, Carne rossa in umido, Formaggi stagionati, Selvaggina
Occasione d'uso | Cena con gli amici, Grandi occasioni |
Per gustarlo al meglio | Si sposa a Carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati |