
Azienda Agricola Barbacarlo
Barbacarlo
Di Pavia IGT
0 Recensioni
Annata | 2009 |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 14,8% vol |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Tipologia | Rosso di corpo |
Zona | Oltrepo' Pavese |
Annata | 2009 |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 14,8% vol |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Tipologia | Rosso di corpo |
Zona | Oltrepo' Pavese |
Prodotto sulle colline di Broni, nell’Oltrepò Pavese, su terreni collinari dai ripidi pendii, il Barbacarlo deve il suo nome all'omonima collina che ospita i vitigni Croatina, Uva Rara, Vespolina e Barbera miscelati in tradizionale proporzione.
Le lavorazioni in vigna vengono ancora effettuate manualmente e non vengono usati diserbanti o prodotti chimici. In cantina, non vengono usati lieviti selezionati e controllo della temperatura.
Imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia, è un vino estremamente longevo nonstante la sua vivace schiuma. Eventuali depositi sul fondo sono assolutamente naturali
Annata | 2009 |
Certificazioni | IGT |
Paese di produzione | Italia |
Denominazione | Di Pavia IGT |
Formato | 75 cl |
Gradazione alcolica | 14,8% vol |
Produttore | Barbacarlo |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Tipologia | Rosso di corpo |
Uvaggio | Croatina, Uva Rara, Vespolina e Barbera |
Vitigno principale | Croatina |
Zona | Oltrepo' Pavese |
Zuccheri residui | 0,43 gr% |
Fegato Grasso d'oca, Legumi
Bottiglia | Borgognona |
Consumo ideale | Imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia, può essere consumato subito apprezandone la freschezza o lasciato maturare anche per lungo tempo in bottiglia |
Occasione d'uso | Cena con gli amici |
Temperatura di servizio | 18/20° C |