Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Armagnac

Armagnac

Armagnac

Prodotti ricercati: 13
Prodotti ricercati: 13
Bas Armagnac Millesimato 1973

Bas Armagnac di Dartigalongue Millesimato 1973.

Bas Armagnac 30 anni Caraffa Yogi

Bas Armagnac 30 anni Caraffa Yogi di Dartigalongue è un assemblaggi...

Bas Armagnac Millesimato 2006

Bas Armagnac di Dartigalongue Millesimato 2006.

Bas Armagnac 15 anni

Bas Armagnac 15 anni è un blend della Maison Dartigalongue realizza...

Bas Armagnac Millesimato 1989

Bas Armagnac di Dartigalongue Millesimato 1989.

Bas Armagnac Millesimato 1996

Bas Armagnac di Dartigalongue Millesimato 1996.

Bas-Armagnac Domaine Langreau

Bas-Armagnac Domaine Langreau è un piccolo tesoro cercato e trovato...

Bas-Armagnac Domaine Langreau

Bas-Armagnac Domaine Langreau è un piccolo tesoro cercato e trovato...

Bas-Armagnac Le Clos des Saveurs 21 anni

Bas-Armagnac Le Clos des Saveurs è invecchiato per 21 anni nelle ca...

Bas Armagnac 25 Anni

Bas Armagnac 25 Anni è un blend della Maison Dartigalongue realizza...

Bas Armagnac Noir

A definire l'alta qualità del prodotto partecipano anche il clima m...

Bas Armagnac Millesimato 1965

Fondata da Pascal Dartigalongue sotto il regno di Luigi Filippo nel...

Bas Armagnac Hors d'Age

Fondata da Pascal Dartigalongue sotto il regno di Luigi Filippo nel...

Armagnac

Benvenuto nel reparto Armagnac!

Ti proponiamo in vendita online una selezione di Bas-Armagnac di diversi invecchiamenti.

L'Armagnac è considerato la più antica acquavite del mondo, distillata e consumata già dal XV secolo: famoso rimane un manoscritto di Auch del 1411 che ne descrive i suoi effetti euforizzanti contro la malinconia ("Se l'uomo la beve, essa vivacizza l'ingegno e l'allegria").

Prodotto nella regione della Guascogna, il suo territorio si divide in tre zone: Ténarèze, Haut-Armagnac e Bas-Armagnac; quest'ultimo, situato nella parte più occidentale della regione, è caratterizzato da un territorio che alterna vigne a foreste con boschi di querce ed è qui che si producono le acqueviti più fini e profumate, le uniche capaci di evoluzione anche dopo 15 anni di fusto.

Nella produzione dell'Armagnac possono essere usati solo alcuni vitigni selezionati: le uve non devono essere troppo aromatiche per non caratterizzare troppo l'acquavite, la cui qualità è più legata alla fermentazione dell'uva; i vitigni ottimali sono di media precocità e danno vini con basso grado alcolico ed elevata acidità. Attualmente il più diffuso è il Saint-Emilion, detto anche Ugni Blanc originario dell'Italia e corrispondente al Trebbiano.

La distillazione tradizionale dell'Armagnac prevede l'utilizzo di alambicchi interamente in rame ed una distillazione continua senza ripasso (come avviene per il Cognac), con successivo invecchiamento in botti di quercia. Durante il processo di affinamento, fondamentale è il ruolo del cantiniere che controlla costantemente le trasformazioni dell'Armagnac in botte. Nei primi anni i fusti sono posizionati sotto il tetto della cantina, dove si hanno maggiori variazioni di temperatura, per favorire gli scambi tra l'acquavite e l'aria, quindi vengono spostati sempre più in basso fino a raggiungere il luogo più fresco e meno areato della cantina. Quando il cantiniere ritiene che il distillato abbia acquistato il giusto grado di tannino, trasferisce l'Armagnac in una vecchia botte e, successivamente, a maturità raggiunta, viene trasferito nuovamente in tini di quercia da 10 mila litri dove le trasformazioni sono molto più lente.