Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Barbadirame Rossese di Dolceacqua Superiore
Maixei

Barbadirame Rossese di Dolceacqua Superiore

Il Rossese di Dolceacqua è un rosso tipico della riviera ligure di ponente.

  • Annata: 2022
  • Denominazione: Rossese di Dolceacqua DOC
  • Tipologia: Rosso leggero
  • Nazione: Italia
  • Regione: Liguria
  • Formato: 75 cl
  • Vitigno principale: Rossese di Dolceacqua
  • Categorie: Vini rossi
  • Gradazione alcolica: 14,00% vol.
  • Allergeni: Contiene solfiti
€22,00
Barbadirame Rossese di Dolceacqua Superiore

TOTALE

€22,00

Descrizione:

Siamo a Taggia, provincia di Imperia. Di fronte a noi il mare, alle nostre spalle le montagne dell'Appennino.
Un clima mite, influenzato dai venti marini e dalle correnti montane, ideale per la crescita della Vite, coltivata in questi luoghi su terrazzamenti a strapiombo sul mare.
Una viticoltura difficile, complicata, a tratti scoraggiante. Questa tipologia di vini prende il nome di "Vini estremi" o "Eroici" e sono figli della fatica, del sudore e della laboriosità dell'uomo. Sono vigneti in minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna, aree estremamente impervie dal punto di vista geografico.

Degustazione:

Di colore rosso rubino tendente al granato, al palato è morbido, sapido, leggermente caldo e vellutato con piacevole, tipico fondo amarognolo. I profumi richiamano la fragola di bosco, la rosa e la viola appassita, con l’affinamento compaiono anche note di liquirizia e di erbe aromatiche

Abbinamenti:

Formaggi stagionati , Carne rossa in umido , Primi piatti con ragù di carne

Temperatura di servizio:

16/18° C

Momento per degustarlo:

Cena con gli amici

Vinificazione:

Selezione delle uve e pigiatura soffice. Fermentazione a a temperatura controllata in vasche di acciaio inox e condotta da lieviti selezionati. Macerazione e rimotaggi per 6/8 giorni

Vigneti

situati nelle zone più vocate delle valli Nervia e Verbone, caratterizzate da terreni prevalentemente argillo-sabbiosi ricchi di scheletro, con poco calcare e pH tra il subalcalino e l’acido

Affinamento e fermentazione malolattica in tonneaux

--