Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Barbera d'Alba Fratelli Alessandria
Fratelli Alessandria

Barbera d'Alba 2024

La Barbera d’Alba di Fratelli Alessandria è un rosso di medio corpo che mette in luce l’energia giovanile e la vivacità tipiche del vitigno Barbera. Nella versione affinata in acciaio e cemento emerge un profilo fragrante e molto fruttato, immediato e piacevole al primo assaggio: un vino pensato per essere goduto nella quotidianità ma con una struttura che lo rende versatile anche a tavola.

  • Annata: 2024
  • Denominazione: Barbera d'Alba DOC
  • Tipologia: Rosso di medio corpo
  • Nazione: Italia
  • Regione: Piemonte
  • Formato: 75 cl
  • Vitigno principale: Barbera
  • Categorie: Vini rossi
  • Certificazioni: DOC
  • Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
  • Allergeni: Contiene solfiti
€13,50
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Barbera d'Alba 2024

    TOTALE

    €13,50
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Descrizione:

    Sceglierlo significa puntare su un vino autentico delle Langhe che valorizza la freschezza del territorio senza cercare sovrastrutture: Fratelli Alessandria lavora vigneti compatti e curati a Verduno, con esposizioni e terreni che favoriscono una maturazione bilanciata. La scelta di un affinamento in acciaio e cemento preserva la purezza aromatica e la prontezza del frutto, offrendo un rosso immediato, beverino e capace di accompagnare i pasti di tutti i giorni con personalità.

    Servilo attorno ai 18 °C; si esprime al meglio con affettati, salumi locali, carni rosse alla griglia e primi piatti con ragù. È il vino perfetto per pranzi informali e cene con amici, capace di essere subito apprezzato ma anche di accompagnare piatti più strutturati.

    Degustazione:

    Versato nel calice si presenta con un colore rubino brillante tipico delle migliori Barbera giovani; al naso apre subito su toni di frutta rossa fresca — ciliegia e lampone — seguiti da sottili richiami floreali e una lieve speziatura che accende il sorso. Al palato la beva è succosa: la caratteristica acidità della Barbera dona scorrevolezza e sprint, mentre i tannini, contenuti e ben levigati grazie all’affinamento in acciaio/cemento, sostengono senza appesantire. Il finale è sapido e asciutto, con ritorni fruttati che invitano a un altro sorso.

    Uvaggio:

    Barbera 100%

    Abbinamenti:

    Affettati e salumi , Carne rossa arrosto o grigliata , Formaggi di media stagionatura , Primi piatti con ragù di carne

    Temperatura di servizio:

    18°C

    Momento per degustarlo:

    Pranzo quotidiano , Cena con gli amici

    Zona:

    Langhe

    Terreno:

    Medio impasto calcareo tendente al limoso

    Altitudine vigneto:

    250-400 m s.l.m.

    Vinificazione:

    Raccolta manuale durante la prima metà di ottobre, fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata di 25-27 °C per 6-8 giorni

    Vigneti

    Circa 1,2 ettari nel comune di Verduno, età media 20 anni: Neirane (Ovest, 330-400 m s.l.m.) e Cristiani (Ovest, 250-280 m s.l.m.)

    Metodo allevamento:

    Guyot, 4500 viti per ettaro

    5-7 mesi in vasche di acciaio e/o cemento, e almeno 1–2 mesi di bottiglia

    --