Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Barolo del Comune di Verduno DOCG – Fratelli Alessandria
Fratelli Alessandria

Barolo del Comune di Verduno 2021

Il Barolo del Comune di Verduno DOCG di Fratelli Alessandria rappresenta l’essenza più pura dell’eleganza langarola. È un vino che nasce dall’antica tradizione di assemblare uve provenienti da più vigneti, qui cinque: Pisapola, Riva Rocca, Campasso, Rocche dell’Olmo e Boscatto. La combinazione delle diverse esposizioni e altitudini offre un’interpretazione raffinata e armoniosa del Nebbiolo, in cui il carattere speziato tipico di Verduno si unisce a una profondità e a una delicatezza uniche.

  • Annata: 2021
  • Denominazione: Barolo del Comune di Verduno DOCG
  • Tipologia: Rosso di corpo
  • Nazione: Italia
  • Regione: Piemonte
  • Formato: 75 cl
  • Vitigno principale: Nebbiolo
  • Categorie: Vini rossi
  • Certificazioni: DOCG
  • Gradazione alcolica: 14% Vol.
  • Allergeni: Contiene solfiti
€45,00
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Barolo del Comune di Verduno 2021

    TOTALE

    €45,00
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Descrizione:

    Questo Barolo racchiude il volto più gentile e fine delle Langhe. È il frutto di un lavoro meticoloso in vigneto e in cantina, dove la famiglia Alessandria preserva la classicità e la grazia di Verduno, preferendo l’equilibrio alla potenza. L’assemblaggio di cinque vigne consente di ottenere un vino completo e coerente, che riflette fedelmente la complessità del territorio. La lunga maturazione in botti di rovere e il riposo in bottiglia affinano tannini e aromi, regalando un Barolo che coniuga intensità e freschezza, pronto a evolversi nel tempo con grande eleganza.

    Servilo a 18 °C in ampi calici da vino rosso importante; si abbina magnificamente a brasati, selvaggina, carni rosse al forno e formaggi stagionati. Un vino di grande equilibrio, ideale per chi cerca un Barolo capace di emozionare più per eleganza che per potenza.

    Degustazione:

    Nel calice si presenta con un colore granato luminoso, che lascia trasparire la nobiltà del Nebbiolo. Al naso è sottile e complesso: si apre con note di ciliegia, rosa appassita e viola, seguite da accenni di spezie dolci, pepe rosa e liquirizia. Emergono poi tocchi balsamici e una delicata sfumatura di tabacco chiaro.
    Al palato la struttura è armoniosa: il sorso è avvolgente ma mai pesante, sostenuto da un tannino vellutato e da una freschezza viva che bilancia perfettamente la materia. Il finale è lungo, nitido, con ritorni floreali e speziati che ricordano la terra di Verduno.

    Uvaggio:

    Nebbiolo 100%

    Abbinamenti:

    Carne rossa arrosto o grigliata , Formaggi stagionati , Primi piatti con ragù di carne , Selvaggina

    Temperatura di servizio:

    18°C

    Momento per degustarlo:

    Cena con gli amici , Grandi occasioni

    Zona:

    Langhe

    Terreno:

    Calcareo tendente al limoso

    Altitudine vigneto:

    250–370 m s.l.m.

    Vinificazione:

    Raccolta manuale a ottobre, fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata (26 – 27 °C) per 25-30 giorni

    Vigneti

    Pisapola, Riva Rocca, Campasso, Rocche dell’Olmo, Boscatto: esposti a est, sud-est e sud, hanno un'età media di circa 25 anni e una superficie totale di 4 ettari

    Metodo allevamento:

    Guyot, 4500 viti per ettaro

    3 anni in botti di rovere francese e di Slavonia (20–40 hl), 2 mesi in acciaio e almeno 6 mesi in bottiglia

    --