Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Codice 34 Spumante Metodo Classico Nature Pojer e Sandri
Pojer e Sandri

Codice 34 Spumante Metodo Classico Nature

Codice 34 è l’espressione più elegante dello Spumante Metodo Classico Nature firmato Pojer e Sandri, nato sulle colline fresche del Trentino. Il nome “34” proviene dal serbatoio utilizzato per l’assemblaggio delle basi e richiama il quadrato magico di Albrecht Dürer: un omaggio alla mente e alla scienza che guidano il processo naturale dello spumante . Ottenuto da Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco (50% da vendemmia recente, 50% da riserve dal 1997, con rifermentazione in bottiglia senza aggiunta di zuccheri), Codice 34 si presenta con un colore giallo paglierino punteggiato di riflessi dorati, bouquet di frutta a polpa gialla, brioche, nocciola, burro e caffè d’orzo. Il perlage è fine, e al gusto è secco, corposo, armonico e persistente.

  • Denominazione: Vino Spumante di Qualità
  • Tipologia: Spumante Metodo Classico
  • Nazione: Italia
  • Regione: Trentino-Alto Adige
  • Formato: 75 cl
  • Vitigno principale: Chardonnay
  • Categorie: Spumanti
  • Certificazioni: VSQ
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Allergeni: Contiene solfiti
€99,50
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Codice 34 Spumante Metodo Classico Nature

    TOTALE

    €99,50
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Descrizione:

    34 è il serbatoio utilizzato per l'assemblaggio delle basi, un numero magico che nella smorfia napoletana rappresenta la "capa", la testa, l'intelletto e la scienza con cui l'uomo accompagna lo spumante nel suo processo naturale.

    Questo metodo classico Nature, con dosaggio zero, riflette la filosofia di Pojer e Sandri: precisione artigianale, sperimentazione e rispetto per la materia prima. La miscela tra vendemmia recente e vini di riserva conferisce complessità e profondità, mentre l’assenza di zucchero aggiunto evidenzia la purezza e l’eleganza del vino. È ideale per chi cerca bollicine affascinanti e di carattere, senza compromessi sul rigore e sulla personalità.

    Servilo tra 10 e 12 °C in calici da bollicine fini. Perfetto come aperitivo o durante una cena tra amici. Si sposa splendidamente con ostriche, crostacei e pesce affumicato, ma regala contrasti intriganti anche accostato a salumi pregiati (culatello, prosciutto di Parma), carni bianche alla griglia e formaggi di media o lunga stagionatura. Ottimo anche in accompagnamento a zuppe di legumi e antipasti saporiti.

    Degustazione:

    Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si percepiscono frutti a polpa gialla e aromi di pasticceria: caffè d'orzo, nocciola, burro, brioche. In bocca è secco, corposo e ricco, di grande armonia complessiva

    Uvaggio:

    Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco

    Abbinamenti:

    Affettati e salumi , Alici del Mar Cantabrico , Carne bianca alla griglia , Caviale , Culatello di Zibello , Formaggi di media stagionatura , Formaggi stagionati , Ostriche , Parmigiano Reggiano , Pesce affumicato , Pesce alla griglia , Pesce di lago , Primi piatti di pesce , Primi piatti con verdure , Prosciutto di Parma , Secondi piatti di mare , Uova e torte salate , Zuppa di pesce , Zuppe di legumi

    Temperatura di servizio:

    10/12° C

    Momento per degustarlo:

    Cena con gli amici

    Zona:

    Trento

    Terreno:

    Sedimentario calcareo di origine marina a Faedo, porfido di origine vulcanica a Cembra

    Altitudine vigneto:

    400-450 m s.l.m.

    Vinificazione:

    Le uve, dopo la raccolta, vengono raffreddate in cella frigorifera e il giorno successivo si procede alla pressatura in atmosfera inerte. La fermentazione avviene in piccoli fusti di legno che, una volta terminata la fermentazione, vengono girati di 180° a clessidra ogni settimana per ottenere il massimo contatto tra lieviti e vino. In primavera si procede con la cuvée: 50% vino dell'ultima vendemmia e 50% vini di riserva che risalgono alla vendemmia 1997. Dopo la fermentazione il vino sosta sui lieviti per 2 anni prima della sboccatura

    Almeno 2 anni sui lieviti

    --