Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Dolcetto d’Alba DOC La Ca’ Nova
La Ca' Nova

Dolcetto d'Alba 2024

Il Dolcetto d’Alba 2024 di La Ca’ Nova è un rosso vivo e giovanile, prodotto con uve Dolcetto al 100 % coltivate nella zona delle Langhe-Alba. Ha un colore rubino brillante, profumi di frutta rossa fresca come ciliegia e amarena, con accenni floreali delicati. È un vino che parla di freschezza, autenticità, semplicità elegante e beva immediata.

  • Annata: 2023
  • Denominazione: Dolcetto d’Alba DOC
  • Tipologia: Rosso di corpo
  • Nazione: Italia
  • Regione: Piemonte
  • Formato: 75 cl
  • Vitigno principale: Dolcetto
  • Categorie: Vini rossi
  • Certificazioni: DOC
  • Gradazione alcolica: 14,5% Vol.
  • Allergeni: Contiene solfiti
€13,50
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Dolcetto d'Alba 2024

    TOTALE

    €13,50
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Descrizione:

    Questo Dolcetto è la scelta perfetta per chi cerca un vino quotidiano che non scende a compromessi con la qualità.

    È ideale per accompagnare piatti tipici piemontesi come agnolotti, pastasciutta rustica, antipasti di salumi, formaggi a media stagionatura.

    Si presta bene anche con zuppe di legumi o secondi di carne non troppo strutturati.

     Servilo a 16-18 °C in un calice ampio per godere della sua intensità aromatica e della freschezza tipica del Dolcetto. Non ha bisogno di lungo affinamento: il suo punto di forza è essere pronto da bere già entro pochi mesi.

    Degustazione:


    Quando versi il Dolcetto d’Alba La Ca’ Nova, il calice rivela subito un rubino luminoso. Al naso esplodono sentori di ciliegia e amarena, con un velo floreale che richiama violetta. Al primo sorso, ti sorprende la freschezza: la frutta rossa resta protagonista, i tannini sono morbidi ma ben presenti, e l’acidità dà slancio, senza essere aggressiva. Il finale è pacato, leggermente amarognolo, quel pizzico di mandorla che resta come piacevole ricordo.

    Uvaggio:

    Dolcetto 100%

    Abbinamenti:

    Carne rossa arrosto o grigliata , Formaggi di media stagionatura , Primi piatti con ragù di carne , Selvaggina

    Temperatura di servizio:

    16/18°C

    Momento per degustarlo:

    Cena con gli amici , Pranzo quotidiano

    Zona:

    Barbaresco

    Terreno:

    Marna

    Altitudine vigneto:

    300 m s.l.m.

    Vinificazione:



    acciaio, breve periodo in bottiglia prima di uscire sul mercato

    --