Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Essenzia 2022 Pojer e Sandri
Pojer e Sandri

Essenzia 2022

Essenzia nasce da uve a bacca bianca (Chardonnay, Sauvignon, Riesling, Gewürztraminer e Kerner) lasciate appassire sulla pianta fino a tardo autunno e colpite naturalmente da muffa nobile. Questo processo, raro e prezioso, dona al vino una ricchezza aromatica unica: profumi di frutta esotica, scorza d’agrumi, miele e spezie, con una freschezza viva che equilibra la dolcezza naturale.

  • Annata: 2022
  • Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Tipologia: Passito
  • Nazione: Italia
  • Regione: Trentino-Alto Adige
  • Formato: 50 cl
  • Vitigno principale: Chardonnay
  • Categorie: Vini bianchi , Vini dolci e da dessert
  • Certificazioni: IGT
  • Gradazione alcolica: 9,5% Vol.
  • Allergeni: Contiene solfiti
€26,50
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Essenzia 2022

    TOTALE

    €26,50
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Descrizione:

    Essenzia è l'interpretazione golosa e raffinata dei vini da vendemmia tardiva firmati Pojer e Sandri. È un passito che nasce da un blend di Chardonnay, Sauvignon Blanc, Riesling Renano, Gewürztraminer e Kerner, con uve raccolte a fine novembre/inizio dicembre quando la muffa nobile (Botrytis cinerea) concentra zuccheri, profumi e complessità.

    Il colore è un giallo paglierino carico con riflessi dorati, mentre il naso rivela un bouquet intenso di pesca disidratata, melone, frutta tropicale e lievi sfumature di erbe aromatiche.

    Se cerchi un vino dolce che affascina senza risultare stucchevole, Essenzia è la scelta perfetta: la dolcezza naturale e generosa si armonizza con una vivace acidità (10,31 g/l) e una sensazione minerale persistente. Con una gradazione moderata di 9,5% alc., è deciso ma equilibrato, ideale per chi desidera un’esperienza raffinata e avvolgente.

    Consigliamo di servirlo a 10–12 °C, perfetto da solo come vino da meditazione o per accompagnare piatti saporiti come formaggi erborinati (es. gorgonzola), foie gras, paté d’oca e dolci secchi come crostate di frutta o pasticceria secca. Dona inoltre contrasti intriganti se accostato a piatti etnici o speziati.

    Uvaggio:

    Chardonnay, Sauvignon, Riesling Renano, Gewürztraminer, Kerner

    Abbinamenti:

    Dolci al cucchiaio , Pasticceria secca , Dolci lievitati , Formaggi cremosi

    Temperatura di servizio:

    12/14° C

    Momento per degustarlo:

    Cena con gli amici , Grandi occasioni

    Per gustarlo

    Un passito versatile, da gustare con il panettone o con una fonduta di formaggio, ma anche da assaporare con calma a fine pasto

    Terreno:

    Faedo si trova tra la formazione permiana della piattaforma porfirica (roccia vulcanica) e i depositi werfeniani di arenarie, siltiti, marne, calcari e dolomie. Il terreno è variabile in profonditàda 30a100cm, è di tipo limoso–calcareo e poggia su un conglomerato marnoso. Maso Rella invece è formato da roccia di origine vulcanica, consistente in porfido disgregato dal colore bruno scuro

    Tecnica di produzione:

    L’uva si raccoglie il più tardi possibile, di solito a fine novembre, inizio dicembre. È indispensabile che i grappoli siano attaccati dalla muffa nobile e che la temperatura notturna scenda sotto lo zero

    Vigneti

    Faedo in località Coveli a 350 m s.l.m. con esposizione Ovest e in località Palai a 700 m s.l.m. con esposizione Sud; Grumes in alta Val di Cembra in località Maso Rella a 800/900 m s.l.m. con esposizione Sud– Sud/Ovest

    20–24 mesi in piccole botti di legno

    --