
Maria Donata Bianchi
Pigato Riviera Ligure di Ponente 2024
Il Pigato 2024 della Riviera Ligure di Ponente, prodotto da Maria Donata Bianchi, nasce da uve coltivate in regime biologico nella provincia di Imperia, allevate su terreni calcarei a 250–350 m. Dopo raccolta manuale, una parte dell’uva viene pressata dolcemente, mentre un’altra rimane in contatto con le bucce per intensificarne gli aromi. La fermentazione avviene in vasche inox a temperatura controllata con lieviti selezionati, seguita da 5–6 mesi di maturazione in acciaio e almeno un mese d’affinamento in bottiglia. Di un giallo paglierino vivo e con lievi riflessi verdolini, regala uno spettro fragrante di agrumi, fiori bianchi e salvia.
Descrizione:
C’è qualcosa di profondamente luminoso in questo Pigato: la freschezza marina, l’energia agrumata e quel elegante tocco floreale (gelsomino e acacia) lo rendono unico. È un vino sincero, che racconta il territorio e l’agricoltura biologica, coltivato con passione su pendenze liguri e lavorato con mano sapiente in cantina . Le annate pregiate 2018, 2016, 2015 e 2013 hanno ricevuto la qualifica “Vino Slow” dalla Guida Slow Wine, mentre 2012 e 2011 sono stati premiati con i “Tre Bicchieri” di Gambero Rosso. È un Pigato che incanta per eleganza, persistenza e identità territoriale.
Servi questo Pigato fresco, tra 12–14 °C, in un calice ampio. Al naso regala aromi di scorza di agrumi, salvia, fiori bianchi e un lontano profumo di macchia mediterranea. In bocca è elegante, fresco e sapido, sorretto da un’armonia agrumata e floreale che si chiude con un elegante finale iodato. Ottimo in abbinamento a antipasti di mare, trofie al pesto, fritture delicate o formaggi mediamente stagionati.
Degustazione:
Uvaggio:
Pigato 100%
Premi vinti:

Tre bicchieri
Premi vinti:

Vino Slow
Abbinamenti:
Alici del Mar Cantabrico , Crostacei , Frittura di pesce , Insalata di pesce
Temperatura di servizio:
10/12°C
Momento per degustarlo:
Aperitivo , Cena con gli amici , Pranzo quotidiano
Zona:
Riviera Ligure di Ponente
Terreno:
Calcareo-argilloso, altitudine medio-collinare
Vinificazione:
Tipo agricoltura:
Biologico
5–6 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia