Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Pozzoferrato Storchi 2016 75 cl
Storchi

Pozzoferrato

Rosso frizzante con rifermentazione naturale in bottiglia da uve Ancellotta, Lambrusco Maestri e Lambrusco Salamino. Pozzoferrato è un lambrusco fuori dagli schemi, pensato per chi vuole scoprire la vera anima del vino collinare emiliano. È naturale, autentico, intenso, ma anche preciso ed elegante, con una capacità di invecchiamento sorprendente che lo distingue da molti altri rossi frizzanti. È la scelta giusta per chi cerca un vino conviviale ma profondo, capace di raccontare una storia di territorio, lavoro artigianale e rispetto per la natura.

  • Annata: 2024
  • Denominazione: Reggiano Rosso DOC
  • Tipologia: Rosso Frizzante
  • Nazione: Italia
  • Regione: Emilia-Romagna
  • Formato: 75 cl
  • Vitigno principale: Lambrusco
  • Categorie: Vini rossi , Vini Naturali
  • Certificazioni: DOC
  • Gradazione alcolica: 12% Vol.
  • Allergeni: Contiene solfiti
€14,50
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Pozzoferrato

    TOTALE

    €14,50
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Descrizione:

    Prodotto nel cuore della Val d’Enza dalla cantina Storchi, Pozzoferrato è un lambrusco naturale che nasce dall’unione di Ancellotta, Lambrusco Maestri e Lambrusco Salamino coltivati senza uso di chimica e vinificati nel rispetto dell’espressività del frutto.

    È una versione ambiziosa del lambrusco, pensata per andare oltre l’immediatezza e mostrare anche una sorprendente capacità evolutiva. Il nome Pozzoferrato richiama un’idea di profondità e forza, proprio come la materia viva e vibrante che compone questo vino. Non è solo un rosso frizzante, ma un vero e proprio vino da tavola nel senso più pieno e conviviale del termine, che riflette con fierezza il territorio reggiano.

    Vivace colore rosso rubino con schiuma porpora, al naso mostra frutti rossi ed erbe aromatiche. In bocca è pieno, fresco e corposo; i tannini decisi ma finissimi aggiungono consistenza e struttura ad un vino già equilibrato, ma che non ha paura di 4-5 anni di invecchiamento.

    Pozzoferrato è un alleato ideale per la cucina emiliana più autentica: salumi stagionati, gnocco fritto, lasagne, anolini e bolliti misti. Si abbina con facilità anche a carni alla brace, formaggi di media e lunga stagionatura e piatti rustici della tradizione contadina. La sua energia naturale lo rende perfetto anche con preparazioni più moderne, come burger gourmet, cucina fusion o pietanze vegetariane dal gusto deciso.

    Degustazione:

    Nel calice si presenta con un rosso rubino acceso e brillante, animato da una schiuma porpora fine e vivace. Al naso spiccano i profumi succosi dei frutti rossi come ciliegia e mora, affiancati da eleganti sfumature di erbe aromatiche e un tocco balsamico. In bocca è pieno e fresco, con una struttura solida e un sorso generoso che non perde mai l’equilibrio. I tannini sono decisi ma finissimi, donano grip e sostanza, contribuendo a costruire un corpo ricco ma sempre coerente. Il finale è lungo, vibrante e lascia una sensazione di pulizia e persistenza che invoglia a un altro sorso

    Uvaggio:

    Ancellotta, Lambrusco Maestri e Lambrusco Salamino

    Premi vinti:

    slowine_img
    Slowine 2023

    Vino Quotidiano

    Abbinamenti:

    Carne bianca alla griglia , Carne bianca in umido , Carne rossa arrosto o grigliata , Primi piatti con ragù di carne

    Temperatura di servizio:

    10/12° C

    Momento per degustarlo:

    Cena con gli amici , Pranzo quotidiano

    Per gustarlo

    Da provare anche con tagliatelle al ragù, arrosti di maiale, stinco di maiale in salsa di mele, torta fritta e salume.

    Zona:

    Terre dei Lambruschi

    Tipo agricoltura:

    Biodinamico

    --