Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Rieslin Falkenstein
Riesling 2023
Falkenstein

Riesling 2023

Il Riesling di Falkenstein proviene da vigneti situati tra i 600 e i 900 metri di altitudine nella Val Venosta, Alto Adige, su terreni ricchi di sabbia, granito, ardesia, gneiss, quarzo e mica che conferiscono al vino una tensione minerale distintiva. La vinificazione prevede una fermentazione controllata e maturazione in grandi botti di legno di acacia per circa 10 mesi, seguita da un affinamento in bottiglia. Il risultato è un bianco elegante, con aromi di frutta a polpa bianca e gialla, agrumi e una freschezza vivace sostenuta da una mineralità ben definita.

  • Annata: 2023
  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Tipologia: Bianco secco
  • Nazione: Italia
  • Regione: Trentino-Alto Adige
  • Formato: 75 cl
  • Vitigno principale: Riesling
  • Categorie: Vini bianchi
  • Certificazioni: DOC
  • Gradazione alcolica: 13% Vol.
  • Allergeni: Contiene solfiti
€23,50
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Riesling 2023

    TOTALE

    €23,50
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Descrizione:

    Quando cerchi un bianco che unisca finezza, freschezza alpina e una personalità territoriale autentica, questo Riesling si propone con forza. I profumi di pesca bianca, albicocca e scorza d’agrumi si fondono con una vena minerale che rende il sorso vibrante e stimolante.
    Servilo a 10-12 °C e abbinalo a piatti che valorizzino la sua acidità e struttura — crostacei, pesce alla griglia o al forno, sushi, primi leggeri, oppure formaggi freschi. È anche ottimo da degustare in purezza, come momento contemplativo di qualità.

    Uvaggio:

    Riesling 100%

    Abbinamenti:

    Carne bianca alla griglia , Crostacei , Pesce affumicato , Secondi piatti di mare

    Temperatura di servizio:

    10/12° C

    Momento per degustarlo:

    Cena con gli amici , Grandi occasioni

    Altitudine vigneto:

    600-900 slm

    Vinificazione:

    Le uve vengono lavorate con grande cura e trasportate in grandi botti di legno d’acacia dove avviene la fermentazione. Segue un affinamento di dieci mesi su fecce grossolane, sempre nelle stesse botti. Dopo l’imbottigliamento il Riesling per altri 12 mesi viene stoccato in azienda.

    Tecnica di produzione:

    La vendemmia avviene rigorosamente a mano tra inizio e metà ottobre

    Vigneti

    In Val Venosta

    10 mesi in botti di acacia, seguiti da almeno 5 mesi in bottiglia

    --