Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Rosso del Cerro Capanna 75 cl
Capanna

Rosso del Cerro 2023

Il Rosso del Cerro Capanna 2023 è un Toscana IGT che funge da espressione più immediata e fruttata del Sangiovese prodotto dall'Azienda Agricola Capanna, situata nella rinomata zona di Montosoli a nord di Montalcino. Questo vino non è semplicemente un "secondo vino", ma una bottiglia pensata per esaltare la freschezza e la piacevolezza del vitigno in una versione di medio corpo, pronto per il consumo.

  • Annata: 2023
  • Denominazione: Toscana IGT
  • Tipologia: Rosso di medio corpo
  • Nazione: Italia
  • Regione: Toscana
  • Formato: 75 cl
  • Vitigno principale: Sangiovese
  • Categorie: Vini rossi
  • Certificazioni: IGT
  • Gradazione alcolica: 14% Vol.
  • Allergeni: Contiene solfiti
€11,80
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Rosso del Cerro 2023

    TOTALE

    €11,80
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Descrizione:

    L'uvaggio è costituito prevalentemente da Sangiovese (oltre il 90%), vinificato con un approccio mirato a preservare l'integrità del frutto. L'annata 2023 ha fornito uve sane e ben maturate, che si traducono in un vino dal profilo aromatico definito, vivace e armonioso, tipico della migliore tradizione toscana da bere giovane.

    Questo vino è la scelta ideale per chi desidera un rosso toscano autentico ma non impegnativo, versatile negli abbinamenti e dalla piacevole beva.

    Per una degustazione ottimale, il Rosso del Cerro va servito ad una temperatura di 18°C – 20°C. Non richiede una decantazione prolungata, ma l’apertura della bottiglia circa 15-30 minuti prima può favorire l'espressione del bouquet fruttato. È perfetto per accompagnare la tavola quotidiana, abbinandosi con successo ad una vasta gamma di piatti della cucina italiana.

    Uvaggio:

    Sangiovese 90%

    Abbinamenti:

    Carne rossa in umido , Zuppe di legumi , Affettati e salumi , Carne bianca in umido

    Temperatura di servizio:

    18/20° C

    Momento per degustarlo:

    Cena con gli amici , Pranzo quotidiano

    Per gustarlo

    Ottimo con primi piatti con ragù di carne o funghi, carni bianche arrosto, salumi e formaggi freschi

    Zona:

    Montalcino

    Vinificazione:

    Fermentazione alcolica con macerazione delle bucce per 15-18 giorni a temperatura controllata seguita da fermentazione malolattica spontanea, entrambe in serbatoi di acciaio inox

    In botti di rovere da 20 a 32 hl per circa 3-6 mesi; segue un breve affinamento in bottiglia

    --