Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Schioppettino Selezione Il Soccombente 2020
I Clivi

Schioppettino Selezione Il Soccombente 2020

Il Soccombente de I Clivi è una selezione di Schioppettino in purezza, esaltato dalla maturazione in legno, la cui produzione è limitata ad un migliaio di bottiglie.

  • Annata: 2020
  • Denominazione: Friuli Colli Orientali DOP
  • Tipologia: Rosso di medio corpo
  • Nazione: Italia
  • Regione: Friuli-Venezia Giulia
  • Formato: 75 cl
  • Vitigno principale: Schioppettino
  • Categorie: Vini rossi
  • Certificazioni: DOP
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Allergeni: Contiene solfiti
€44,00
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Schioppettino Selezione Il Soccombente 2020

    TOTALE

    €44,00
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Descrizione:

    La sua è una storia di illuminazione letteraria, Il Soccombente infatti è ispirato dall'omonimo libro di Thomas Bernhard, lettura del primo lockdown per Mario Zanusso.

    Racconta la storia di Wertheimer, musicista di grande talento che si trova ad avere come compagno di corso un genio che brilla di luce immensa, destinato a diventare una star mondiale e a oscurare chiunque gli stia vicino: Glenn Gould. Dinnanzi a tale virtuosismo, Wertheimer scoprirà che il proprio destino è quello del soccombente, epiteto coniato per lui dallo stesso Gloud.

    Proprio come il talentuoso Wertheimer, lo Schioppettino ha trovato lungo la propria strada vini storicamente nobili o assai più largamente diffusi che gli hanno reso impossibile dispiegare tutto il proprio valore. Presente in Friuli Venezia Giulia fin dal Medioevo, fu quasi completamente distrutto dalla fillossera, quindi sostituito con vitigni più produttivi nel corso del Novecento tanto da essere addirittura escluso dalle varietà d’uva coltivabili in regione fino alla seconda metà degli anni Settanta.

    Da qui nasce la volontà di dare la giusta dignità a un vitigno storico confinato per troppo tempo a un ruolo minore, che è al tempo stesso il rosso più rappresentativo dei colli friulani e un outsider affascinante dalle potenzialità ancora non completamente esplorate.

    A tal fine, la scelta del legno, a fronte di tante sperimentazioni negli anni, è risultata la strada ideale: impiegato fin troppe volte in passato come riserva di tannini o elemento omologante, se usato con sapienza è un grandissimo amplificatore di terroir.

    Uvaggio:

    Schioppettino 100%

    Abbinamenti:

    Formaggi di media stagionatura , Primi piatti con ragù di carne , Primi piatti con verdure

    Temperatura di servizio:

    16/18°C

    Momento per degustarlo:

    Cena con gli amici

    12 mesi in botti di rovere tostate da 300 l, 12 mesi in acciaio

    --