Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Schioppettino Antico Broilo
Antico Broilo

Schiopppettino di Prepotto 2022

Lo Schioppettino di Antico Broilo nasce da viti di oltre 50 anni piantate a Prepotto, sui Colli Orientali del Friuli. Coltivato in biologico con lieviti indigeni, è ottenuto da fermentazione spontanea con macerazione in tino, seguito da affinamento per 18–20 mesi in barrique neutre e ulteriore riposo in bottiglia

  • Annata: 2022
  • Denominazione: Colli Orientali del Friuli DOC
  • Tipologia: Rosso di corpo
  • Nazione: Italia
  • Regione: Friuli-Venezia Giulia
  • Formato: 75 cl
  • Vitigno principale: Schioppettino
  • Categorie: Vini rossi
  • Certificazioni: DOC
  • Gradazione alcolica: 14% Vol.
  • Allergeni: Contiene solfiti
€32,00
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Schiopppettino di Prepotto 2022

    TOTALE

    €32,00
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Descrizione:

    Questo vino valorizza un vitigno quasi scomparso, restituendo un rosso elegante, speziato e intenso, in perfetto equilibrio tra freschezza e struttura. Ideale per chi desidera un’esperienza autentica di territorio e tradizione.

    Degustalo a 16–18 °C in calici ampi. Perfetto in accompagnamento a carni rosse alla griglia, selvaggina, formaggi stagionati e piatti speziati.

    Degustazione:

    Si presenta rosso rubino con riflessi violacei. Il naso rivela frutti rossi maturi come ciliegia, mora e mirtillo, affiancati da note speziate di pepe nero e liquirizia, chiudendo con un sentore terroso di sottobosco. In bocca è morbido e compatto, i tannini sono setosi e ben integrati, sostenuti da un’acidità vibrante e un finale persistente con sapori di prugna e spezie dolci.

    Uvaggio:

    Schioppettino 100%

    Abbinamenti:

    Carne rossa arrosto o grigliata , Formaggi stagionati , Piatti speziati di tradizione asiatica , Selvaggina

    Temperatura di servizio:

    16/18 °C

    Momento per degustarlo:

    Aperitivo , Cena con gli amici

    Zona:

    Colli Orientali

    Terreno:

    Ponca

    Vinificazione:

    Fermentazione spontanea con macerazione in tino; affinamento in barrique neutre 18–20 mesi 





    Tipo agricoltura:

    Biologico

    18–20 mesi in barrique neutre e alcuni mesi in bottiglia

    --