Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Selva di Sotto Verdicchio Castelli di Jesi Classico Riserva
bio_img
La Staffa

Selva di Sotto Verdicchio Castelli di Jesi Classico Riserva

Questa etichetta viene prodotta utilizzando una vigna impiantata nel 1974 dalla famiglia Pastori, circondata da una macchia mediterranea e composta da un suolo unico ricchissimo di pietre e scheletro.

  • Annata: 2019
  • Denominazione: Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Classico
  • Tipologia: Bianco secco
  • Nazione: Italia
  • Regione: Marche
  • Formato: 75 cl
  • Vitigno principale: Verdicchio
  • Categorie: Vini bianchi
  • Gradazione alcolica: 13.5% Vol.
  • Allergeni: Contiene solfiti
€62,00
Selva di Sotto Verdicchio Castelli di Jesi Classico Riserva

TOTALE

€62,00

Descrizione:

Questo vino nasce da una chiacchierata tra Carlo Pigini, storico enologo della Cantina Colonnara e Riccardo Baldi, enologo de La Staffa, durante la quale nasce l'idea di fare un vino con una tecnica antica: senza aggiungere anidride solforosa e raffreddare il mosto con travaso all'aria. Tipica espressione dei grandi maestri d'oltralpe che sono stati da modello per il giovane Carlo Pigini dagli anni '80 in poi.
Ed è proprio con la tecnica della iper ossidazione dei mosti, utilizzata nei vecchi Cuprese, che nasce questo Selva di Sotto, vino già ora indimenticabile ma del quale possiamo garantire un invecchiamento fenomenale.

Degustazione:

I profumi sono fini e puri. Parte delicato, fresco e preciso su toni di glicine, lime e una nitida carezza di anice. La bocca è bellissima su piano tattile, cremosa e cristallina sul piano aromatico, con sensazioni sapide che allungano con decisione e continuità, regalando anche leggeri profili speziati, pepe bianco e zenzero. La progressione è sospinta da un’acidità molto elevata ma perfettamente integrata nel corpo del vino, per un finale freschissimo, di armonia e lucentezza. Tanta classe e un potenziale evolutivo enorme.

Uvaggio:

100% Verdicchio

Premi vinti:

gamberorosso_img
Gambero rosso 2024

96 punti

Premi vinti:

bibenda_img
Bibenda 2019

Quattro Grappoli

Abbinamenti:

Primi piatti di pesce , Secondi piatti di mare , Zuppa di pesce , Alici del Mar Cantabrico , Formaggi erborinati

Temperatura di servizio:

10/12°C

Momento per degustarlo:

Grandi occasioni , Cena con gli amici

Zona:

Castelli di Jesi

Altitudine vigneto:

500 metri s.l.m.

Vinificazione:

L’uva viene raccolta a mano e pressata dolcemente; il mosto viene poi fatto fermentare in vasche di cemento. Dopo la fermentazione avviene l’affinamento sulle fecce fini che dura per 12 mesi sempre in vasche di cemento

in vetro per almeno 36 mesi prima di essere immesso al commercio

--