Tenuta San Leonardo
Spumante Marchesi Guerrieri Gonzaga Cuvée Pietra 2020
Lo Spumante Marchesi Guerrieri Gonzaga nasce nel cuore del Trentino, alle pendici delle Dolomiti, dove la vite incontra un microclima unico che dona freschezza e finezza alle uve Chardonnay. È il Trentodoc della Tenuta San Leonardo, realizzato con metodo classico e un lungo affinamento sui lieviti, capace di esprimere insieme eleganza e carattere alpino. Nel calice si presenta con un colore giallo paglierino brillante e un perlage fine e persistente. I profumi ricordano agrumi, mela verde e fiori bianchi, con note di pane tostato e nocciola che emergono dal riposo sui lieviti. In bocca è cremoso e avvolgente, con una spiccata mineralità e una freschezza che invitano al sorso successivo.
-
Annata: 2020
-
Denominazione: Trento DOC
-
Tipologia: Spumante Metodo Classico
-
Nazione: Italia
-
Regione: Trentino-Alto Adige
-
Formato: 75 cl
-
Vitigno principale: Chardonnay
-
Categorie: Spumanti
-
Certificazioni: DOC
-
Gradazione alcolica: 12% Vol.
-
Allergeni: Contiene solfiti
Descrizione:
Quando scegli questa bottiglia, desideri una bollicina che sappia raccontare il tempo: non soltanto un Trentodoc qualunque, ma una versione millesimata che regala profondità, sfumature e lungo potenziale. È perfetto per chi ama sorseggiare con calma e cogliere le sfumature che emergono man mano.
Immagina di aprirlo durante un aperitivo elegante: la bollicina accarezza il calice e invita al brindisi con leggerezza. Ma non resterà lì: saprà sostenere piatti sofisticati, esaltare pesci nobili e portare un tocco di classe se abbinato a crostacei, ostriche, sashimi oppure primi delicati a base di molluschi. Alla fine, provalo anche da solo, lontano dai suoni del piatto, per apprezzarne il respiro interno.
Uvaggio:
Chardonnay 100%
Abbinamenti:
Affettati e salumi , Formaggi di media stagionatura , Pesce di lago , Primi piatti di pesce
Temperatura di servizio:
8/10° C
Momento per degustarlo:
Cena con gli amici , Grandi occasioni
Zona:
Trentino
Terreno:
marnoso calcareo (Pressano) e sabbiosi (Alta Val di Cembra)
Altitudine vigneto:
Dai 400 ai 700 m s.l.m.
Vinificazione:
Tecnica di produzione:
Vigneti
Posti sulle colline di Pressano e in alta val di Cembra
Tipo agricoltura:
Biologico
36 mesi sui lieviti. 6 mesi di riposo presso il produttore