Tenuta San Leonardo
Spumante Marchesi Guerrieri Gonzaga Riserva Privata 2017
Tra le vette silenziose del Trentino nasce una bollicina che sa farsi spazio con eleganza: la Riserva Privata Marchesi Guerrieri Gonzaga è l’interpretazione più alta e meditata del Trentodoc della casa San Leonardo. È uno Chardonnay in purezza, che ha viaggiato nel tempo su autentici fondali di lieviti per 60 mesi, fino a maturare in una veste matura, setosa, dal profilo classico ma personalissimo. Questo spumante richiama il ritmo delle stagioni alpine: nei profumi si percepiscono note di brioche, mandorla fresca, scorza di agrume candita, un tocco sottile di nocciola. In bocca si apprezza la cremosità della spuma, la vibrante scorrevolezza e un’energia minerale che invita a sorseggiare con lentezza e gioia.
-
Annata: 2017
-
Denominazione: Trento DOC
-
Tipologia: Spumante Metodo Classico
-
Nazione: Italia
-
Regione: Trentino-Alto Adige
-
Formato: 75 cl
-
Vitigno principale: Chardonnay
-
Categorie: Spumanti
-
Certificazioni: DOC
-
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
-
Allergeni: Contiene solfiti
Descrizione:
Immagina una cena raffinata, compagna ideale per un momento importante: apri la bottiglia e lascia che l’effervescenza si dispieghi con grazia nel calice. Lo scegli quando vuoi sorprendere con una bollicina di montagna, capace di distinguersi tra i Trentodoc per verticalità e carattere. Si presta benissimo come vino da meditazione, ma è anche un elegante punto di partenza per un percorso enogastronomico.
Il suo carattere equilibrato lo rende adatto ad accompagnare piatti delicati: crudité di mare, capesante, filetti di pesce bianco delicato, carpacci leggeri e piatti a base di crostacei. E se vuoi farne un momento speciale, servilo a fine pasto con piccoli dolci secchi (pastine alle mandorle, meringhe leggere) o con frutta fresca dal profilo agrumato.
Abbinamenti:
Antipasti crudi di mare , Crostacei , Culatello di Zibello , Primi piatti di pesce
Temperatura di servizio:
6/8°C
Momento per degustarlo:
Cena con gli amici
Zona:
Trento
Terreno:
Marnoso calcareo (Pressano) e sabbiosi (Alta Val di Cembra)
7 anni sui lieviti