Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Spumante Tredici Rosé de Saignée
Opificio Creativo di Marco Buvoli

Spumante Tredici Rosé de Saignée

Altra chicca strepitosa prodotta in quantità da Marco Buvoli utilizzando esclusivamente 100% Pinot Nero delle migliori annate

  • Denominazione: Vino Spumante Di Qualità
  • Tipologia: Spumante Metodo Classico
  • Nazione: Italia
  • Regione: Veneto
  • Formato: 75 cl
  • Vitigno principale: Pinot Nero
  • Categorie: Spumanti
  • Gradazione alcolica: 12.5% Vol.
  • Allergeni: Contiene solfiti
€87,00
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Spumante Tredici Rosé de Saignée

    TOTALE

    €87,00
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Descrizione:

    Il Rosé Tredici è una bollicina complessa, amata da chi cerca le sensazioni di certi vecchi Champagne. I vini vengono affinati in legno e poi assemblati per la presa di spuma che avviene normalmente fra maggio e giugno. È prodotto solo nelle annate migliori in poche centinaia di bottiglie.

    Degustazione:

    Al naso apre delicatamente il suo bouquet con i fiori di zagara (fiori d’arancio), per poi lasciare spazio al frutto concentrato di pesche nettarine e albicocche mature, quasi sciroppate, seguite da note di macchia mediterranea, di rosmarino e timo. Al sorso è deciso, le sensazioni saline sono più accentuate rispetto all’olfatto e rilasciano una sapidità finale sulle papille gustative che ripulisce e genera una bocca tonificata e rinfrescata. Il palato si presenta morbido, ma allo stesso tempo ricco di densità. Sul finale poi le note fumé che si manifestano in sentori di paglia bruciata dal minerale di gesso sono la chiusura ideale per la sua complessità.

    Uvaggio:

    Pinot Nero 100%

    Abbinamenti:

    Antipasti crudi di mare , Carne bianca alla griglia , Culatello di Zibello , Pesce affumicato , Pesce alla griglia , Primi piatti di pesce

    Temperatura di servizio:

    6/8°C

    Momento per degustarlo:

    Grandi occasioni

    Zona:

    Colli Vicentini

    Vinificazione:

    Fermentazione in acciaio, successivo assemblaggio di vini da varie annate, alcuni affinati con Metodo Solera, poi rifermentazione in bottiglia secondo Metodo Classico

    13 anni sui lieviti

    --