Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Tefra Lazio Rosso Campolavico
Campolavico

Tefra Lazio Rosso 2023

Il Tefra Lazio IGT di Campolavico nasce a Genzano di Roma, nel cuore dei Castelli Romani, dove il suolo vulcanico ricco di minerali regala ai vini una personalità decisa e autentica. Il nome “Tefra” richiama i materiali piroclastici espulsi durante un’eruzione, metafora perfetta della potenza e dell’energia che questo rosso sa esprimere. Prodotto da Cesanese di Affile in purezza, Tefra è vinificato con lieviti indigeni e lunghe macerazioni sulle bucce, seguendo i metodi tradizionali del territorio. Dopo la fermentazione, affina per circa sei mesi tra anfore di terracotta e barrique, trovando un equilibrio naturale tra intensità e finezza.

  • Annata: 2023
  • Denominazione: Lazio IGT
  • Tipologia: Rosso di medio corpo
  • Nazione: Italia
  • Regione: Lazio
  • Formato: 75 cl
  • Vitigno principale: Cesanese
  • Categorie: Vini rossi
  • Certificazioni: IGT
  • Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
  • Allergeni: Contiene solfiti
€16,50
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Tefra Lazio Rosso 2023

    TOTALE

    €16,50
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Descrizione:

    Tefra conquista per il suo carattere vulcanico e per la capacità di unire forza e eleganza. Al naso emergono profumi di amarena, viola appassita, pepe nero e spezie dolci, seguiti da un accenno minerale che racconta le origini laviche del terreno. Il sorso è dinamico, pieno e armonico, con tannini levigati e una chiusura lunga e sapida.
    Si abbina magnificamente ai piatti della cucina romana — pollo con i peperoni, saltimbocca alla romana, abbacchio al forno — ma accompagna con eleganza anche carni alla brace o formaggi stagionati. Servilo a 16-18 °C per coglierne la complessità e la naturale profondità.

    Degustazione:

    Alla vista si presenta di un rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet è ampio e avvolgente, dominato da note di frutta rossa matura, spezie e sentori balsamici. In bocca è elegante ma deciso: la struttura del Cesanese si intreccia a una trama tannica sottile, sostenuta da freschezza e mineralità. Il finale, lungo e leggermente affumicato, lascia un’impressione di calore e autenticità, come un abbraccio del suolo vulcanico da cui proviene.

    Uvaggio:

    Cesanese di Affile 100%

    Abbinamenti:

    Formaggi di media stagionatura , Verdure alla griglia , Carne rossa arrosto o grigliata , Carne bianca in umido

    Temperatura di servizio:

    16-18 °C

    Momento per degustarlo:

    Pranzo quotidiano

    Terreno:

    vulcanico, ricco di scheletro e minerali

    Vinificazione:

    Raccolta manuale, fermentazione con lieviti indigeni, macerazione sulle bucce in piccoli recipienti con follature manuali



    Metodo allevamento:

    Guyot

    6 mesi in parte in anfore di terracotta e parte in barrique

    --