Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Terre di San Leonardo
Tenuta San Leonardo

Terre di San Leonardo 2022

Il vino Terre di San Leonardo è l’espressione più immediata e territoriale della Tenuta San Leonardo. Si tratta di un blend ispirato ai vini bordolesi — Cabernet Sauvignon, Merlot, Carmenère — coltivati sui terreni alpini dell’azienda, che incontrano un microclima unico e influenze fresche d’alta quota. Nel calice si presenta con un colore rosso rubino vivo, con riflessi luminosi. Al naso si schiudono profumi di frutti rossi (amarena, lampone), note verdi di erbe aromatiche, una punta speziata e, con l’evoluzione, leggere nuance terrose e balsamiche. Al palato è snello ma ricco di carattere: la buona freschezza e il tannino ben cesellato contribuiscono a un sorso armonico e scorrevole, con nervo gustativo e piacevole sapidità di fondo. La struttura mai esuberante lo rende versatile e godibile anche in gioventù, pur disponendo di potenziale evolutivo.

  • Annata: 2021
  • Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Tipologia: Rosso leggero
  • Nazione: Italia
  • Regione: Trentino-Alto Adige
  • Formato: 75 cl
  • Vitigno principale: Cabernet Sauvignon
  • Categorie: Vini rossi
  • Certificazioni: IGT
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Allergeni: Contiene solfiti
€15,50
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Terre di San Leonardo 2022

    TOTALE

    €15,50
  • Disponibilità: Pronta consegna
  • Descrizione:

    Terre è il vino da intenditori che cercano un rosso “di confine”: non un’etichetta estrema né un vino da conservazione estrema, ma un compagno elegante, sincero e connesso al territorio. Lo scegli quando vuoi offrire qualcosa di diverso, che porti in tavola freschezza, accessibilità e un’impronta territoriale riconoscibile.

    Immagina una cena informale ma attenta: questo vino dialoga bene con piatti di carne moderatamente strutturati (vitello arrosto, agnello leggero), stufati di funghi, carni bianche in salsa, selvaggina da piuma e formaggi semistagionati. Ma sorprende anche con piatti più semplici, se ben equilibrati: taglieri di salumi nobili, verdure grigliate con accenti aromatici, risotti ai funghi. E perché no: servilo anche un po’ fresco (intorno ai 16-18 °C) nelle sere primaverili, per esaltarne l’aspetto più agile e vibrante.

    Uvaggio:

    50% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 10% Carmenére

    Abbinamenti:

    Carne bianca alla griglia , Carne rossa arrosto o grigliata , Formaggi di media stagionatura , Primi piatti con ragù di carne , Primi piatti con verdure , Verdure alla griglia

    Temperatura di servizio:

    16/18° C

    Momento per degustarlo:

    Cena con gli amici , Pranzo quotidiano

    Zona:

    Trentino

    Vinificazione:

    Diraspatura e pigiatura soffice delle uve con basso tenore di anidride solforosa. Fermentazione e macerazione delle vinacce per un lungo periodo con ripetute folature giornaliere. Sfecciatura a freddo del mosto per decantazione naturale

    Vigneti

    Di età compresa dai 5 ai 25 anni

    Tipo agricoltura:

    Biologico

    L´80% viene invecchiato per 18 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia da 60 hl ed un 20% in barriques per almeno 6 mesi. In bottiglia per 6 mesi almeno, prima della commercializzazione

    --