Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Roagna

La cantina ha origine nel Barbaresco.  Dalla seconda metà del 1800 quattro generazioni della famiglia hanno lavorato nella cantina. Risalgono all'inizio del 1900 alcuni riconoscimenti ottenuti dal bisnonno.

Roagna ha mantenuto fede nel corso dei decenni alla propria filosofia aziendale, che si è sempre tramandata di padre in figlio. L’ obiettivo è ricercare la massima qualità del prodotto, salvaguardando tipicità e l’autenticità del vitigno in coerenza con le personalità e lo stile di vita Roagna.
Lo stile è tradizionale e innovativo, nel rispetto della storia. Si affinano le tecniche di anno in anno, pur conservando un carattere tradizionale e tipico. In un vino Roagna i caratteri di autoctonicità (vitigno e terroir) sono in primo piano con grande struttura e ricchezza olfattiva. Fondamentale è il rispetto per la Natura. Nei vigneti non si utilizzano fertilizzanti chimici né organici.

Roagna vinifica in maniera tradizionale: l'uva ammostata fermenta in grandi tini di legno per lunghi periodi (mentre le nuove tendenze prevedono macerazioni fulminee e uso di barriques).

La fermentazione si priotrae per 8-10 giorni, grazie all'azione dei lieviti autoctoni dei loro vigneti. E’ fondamentale effettuare un'ulteriore selezione sui lieviti autoctoni, al fine di ottenere la massima qualità. Questa superselezione ottenuta alla recente collaborazione con la Facoltà di Viticoltura ed Enologia di Torino.

La macerazione, nelle migliori annate, si protrae oltre la fermentazione fino a 70 giorni. Questo garantisce un'estrazione totale dei tannini, per una struttura complessa e immortale. Dalla macerazione a "cappello sommerso" si estraggono anche norisoprenoidi, caratteri fondamentali del bouquet terziario.
Prodotti ricercati: 2
Prodotti ricercati: 2
Langhe Rosso

I vigneti di origine sono le viti "giovani" (età media 20-25 anni) ...

Barbaresco Pajé

100 % Nebbiolo del Cru Pajé, dopo la fermentazione in tini di rover...

Roagna