Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Marinferno

Nel cuore della Val Tidone, sulle colline di Vicobarone a Ziano Piacentino, sorge Marinferno, un progetto vitivinicolo che affonda le radici in una lunga storia familiare e che oggi si presenta come un laboratorio creativo en plein air. L’azienda nasce ufficialmente nel 2016, ma le sue fondamenta risalgono a ben prima: la famiglia Sforza Fogliani è presente in questa zona fin dal Cinquecento, e da generazioni custodisce il podere Monferrina, da cui Marinferno prende nome — un anagramma che racconta passato e trasformazione.

Il territorio è protagonista assoluto: i vigneti si estendono su circa 14 ettari tra i cru di Badenigo e Solana, a un’altitudine tra i 160 e i 250 metri, con esposizioni sud-est e sud-ovest ideali per un’ottima maturazione delle uve. Il clima collinare e ben ventilato favorisce una viticoltura rispettosa, radicata nella tradizione ma aperta alla sperimentazione. Le varietà coltivate spaziano dalle autoctone Malvasia di Candia Aromatica, Ortrugo, Barbera e Croatina, a vitigni internazionali come Chardonnay e Pinot Nero, vinificati con approccio naturale, senza forzature e secondo i principi dell’agricoltura biologica certificata.

Marinferno è infatti molto più di una cantina: è un progetto che unisce paesaggio, arte e vino in un dialogo continuo. Ogni vino è pensato per raccontare un’emozione, un luogo, una stagione, e spesso si accompagna a un’etichetta d’artista. La filosofia produttiva è quella del minimo intervento, per ottenere vini autentici, “naturalmente scomposti”, che riflettano la verità del territorio. La scelta di aderire alla FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) rafforza l’identità artigianale e indipendente del progetto.

Tra le etichette più rappresentative ci sono Foglianella, un bianco fresco e sapido da Ortrugo e Chardonnay; Spigone, un orange wine da Malvasia e Ortrugo, intenso e aromatico; La Fame, una Barbera espressiva e potente; e Gran Tuffo, un frizzante rosato da Barbera che richiama la convivialità semplice e gioiosa del vino quotidiano.

Marinferno oggi si propone come punto d’incontro tra agricoltura, creatività e accoglienza, con un forte legame al territorio e un’apertura culturale che si riflette anche nelle attività di ospitalità e nella partecipazione a progetti artistici. Un luogo dove il vino è memoria e racconto, ma anche gesto presente e visione futura.

Prodotti ricercati: 4
Prodotti ricercati: 4
Foglianella

Foglianella è un vino bianco fermo tipico dei Colli Piacentini, pro...

Spettinato

Lo Spettinato di Marinferno è un vino rosso fermo, prodotto con uve...

La Fame 2017

La Fame è un vino rosso IGT Barbera Valtidone di Marinferno, ottenu...

Spigone

Spigone è un orange wine dell’Emilia, prodotto da Marinferno (Val T...

Marinferno