Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Pojer e Sandri

L’azienda Pojer e Sandri nasce nel 1975 dall’incontro dei giovani Fiorentino Sandri e Mario Pojer. Il primo aveva appena ereditato circa due ettari di vigneto, il secondo si era di recente diplomato enologo alla prestigiosa scuola di enologia di San Michele all’Adige.
Questo fortunato connubio prende vita grazie alla volontà comune di produrre vino di gran pregio dai vigneti posti tra la Valle dell’Adige e la Valle di Cembra, precisamente sulla collina di Faedo, collina che a detta di molti possedeva una ridotta vocazione vitata.
Il primo vino prodotto fu uno straordinario Palai Müller Thurgau ’75 di eccezionale fragranza e finezza, seguito da uno Chardonnay e da una varietà autoctona quale la Nosiola.
Sulla scorta di un successo pressoché immediato, l’azienda cresce grazie all’acquisizione di nuovi terreni e attualmente la superficie vitata è di 26 ettari, distribuiti su 6 comuni diversi: S. Michele e Faedo più quattro Comuni della Val di Cembra.  

Fin dall’inizio alla Cantina, si è sempre affiancata la Distilleria che fu tra le prime a produrre in Trentino, la grappa di monovitigno. Nel 1982 l’impianto della Distilleria, viene sostituito con un distillatore a bagnomaria (modello Zadra), ideale per distillazioni di alta qualità, rinnovato successivamente nel 1993.
Per quanto riguarda i distillati, la produzione comprende le grappe, le acquaviti di frutta ed il brandy.

Tutti i prodotti nascono rigorosamente da materia prima regionale, gran parte prodotta in azienda tipo vinaccia, mele cotogne, ribes, sambuco, sorbo dell’uccellatore, vino; per la rimanente frutta sono state individuate delle microzone di produzione dove i caratteri qualitativi ed aromatici sono i migliori.

Il progetto Brandy parte nel 1986, dopo alcuni viaggi di studio in Francia, in particolare nelle zone del Cognac e dell’Armagnac. Per la prima volta si vinifica dell’uva, con lo scopo di produrre un vino base da distillare e la scelta si orienta su due vitigni locali, la Schiava delle zone più alte della collina di Faedo ed il Lagarino della alta Val di Cembra. Il progetto è ambizioso e indubbiamente oneroso, vista la maturazione del vino distillato per dieci anni in barrique, ma gli anni passano velocemente e la qualità cresce di anno in anno.
Prodotti ricercati: 13
Prodotti ricercati: 13
Zero Infinito Cremisi

Zero Infinito Cremisi è il metodo ancestrale rosé targato Pojer e S...

bio_img
Zero Infinito

Zero Infinito è un vino ancestrale bianco frizzante a zero impatto ...

bio_img
Merlino 2209 Rosso Fortificato

Merlino è un rosso fortificato unico nel panorama italiano, prodott...

Aceto di Vino Rosso

Anziché adottare tecniche moderne con acetificazioni ultraveloci (i...

Spumante Brut Rosè

Lo Spumante Brut Rosé di Pojer e Sandri è un Metodo Classico raffin...

Aceto di Vino Bianco Zero Infinito

L'Aceto di Vino Bianco Zero Infinito di Pojer e Sandri è ottenuto d...

bio_img
Codice 34 Spumante Metodo Classico Nature

Codice 34 è l’espressione più elegante dello Spumante Metodo Classi...

Aceto di Vino Bianco

Anziché adottare tecniche moderne con acetificazioni ultraveloci (i...

Essenzia 2022

Essenzia nasce da uve a bacca bianca (Chardonnay, Sauvignon, Riesli...

Spumante Extra Brut 19/20

Lo Spumante Extra Brut 19/20 di Pojer e Sandri è un Metodo Classico...

Zero Infinito Perpetuo

Primo anno di produzione per Zero Infinito Perpetuo, nuovo progetto...

Spumante Molinar

Molinar è l’inedito Metodo Classico in edizione limitata firmato Po...

Acquavite Divino 2006

Acquavite Divino è l’unico brandy italiano in cui l’intero processo...

Pojer e Sandri